La Provitamina B5 per la cura della nostra pelle con il Siero al Pantenolo

Il pantenolo è una molecola che si nasconde ovunque: appare in molti alimenti, in alcuni integratori e farmaci, in vari prodotti per la cura del corpo e nei cosmetici contro l’invecchiamento della pelle.

Le sue straordinarie proprietà idratanti ed emollienti vengono abilmente sfruttate in ambito cosmetico per la formulazione di cosmetici contro l’invecchiamento della pelle.

Molti si staranno chiedendo, come mai il Pantenolo viene sempre associato per prodotti per capelli quando, invece, fa così bene alla pelle; sicuramente perché qualcuno cosi innamorato di questo ingrediente ne ha voluto fare una linea per capelli e pochi invece lo hanno pubblicizzato nei prodotti specifici per la pelle; misteri del marketing.

I laboratori di Halbea Farmacosmetics hanno formulato il Siero da 100 ml al Pantenolo.

Conosciuto anche come provitamina B5, in chimica è chiamato  pantenolo: si tratta dell’analogo alcolico dell’acido pantotenico, una sostanza nota ai più, semplicemente, come vitamina B5.

Una volta assorbito dall’organismo, il Pantenolo si trasforma in vitamina B5.

Il Pantenolo favorisce

  • la sintesi di lipidi
  • la guarigione dalle ferite
  • stimola la proliferazione dei fibroblasti cutanei

Per le sue funzioni, il Pantenolo viene considerato un’efficace molecola contro l’invecchiamento della pelle.

Per la sua capacità di stimolare la proliferazione dei fibroblasti, la produzione di collagene e acido ialuronico il Pantenolo viene considerato un’efficace molecola antiage.

In ambito cosmetico, il pantenolo viene sfruttato per le sue funzioni

  • lenitive
  • emollienti (apportare sollievo ai tessuti infiammati)
  • antinfiammatorie (agisce sfiammando il rossore indotto dai raggi UV)
  • umettante (attira l’acqua e la trattiene sulla pelle)
  • idratante (ha la capacità di far assorbire acqua alla pelle)
  • elasticizzante della pelle (stimola l’azione dei fibroblasti a produrre fibre elastiche, mantenendo la pelle morbida ed elastica)
  • protettore della barriera cutanea (agisce creando una barriera contro l’irritazione della pelle e contro la perdita di acqua; lavora bene in sinergia con i lipidi e le ceramidi)
  • antiprurito (se causato da scottature, punture, eczema dermatite seborroica ecc.)
  • ammorbidente (rende morbida la pelle, allontanando forme lievi di irritazione)

Nei prodotti cosmetici, il Pantenolo viene utilizzato come sostanza anti-invecchiamento non a caso; è spesso associato all’Acido Ialuronico, nota sostanza fortemente idratante e ampiamente utilizzata per la formulazione di creme antietà e Sieri viso contro l’invecchiamento.

Il Pantenolo viene aggiunto in molte preparazioni cosmetiche allo scopo di alleviare l’effetto irritante di profumi, conservanti e tensioattivi aggressivi ecc

Il National Center for Biotechnology Information inserisce il Pantenolo nell’elenco delle sostanze protettive della pelle con proprietà antinfiammatorie.

Il Pantenolo nei cosmetici viene indicato per

  • scottature solari
  • ustioni lievi
  • punture, anche da insetti
  • formicolio
  • lesioni cutanee e disturbi della pelle
  • tatuaggi: le creme e gli unguenti a base di pantenolo sono indicati anche per idratare la pelle dopo un tatuaggio
  • ragadi alla mammella
  • ulcere della mucosa vaginale
  • lesioni delle mucose
  • dermatite da pannolino
  • orticaria da edera velenosa
  • irritazione da barba

Pantenolo nei Prodotti per Capelli

Nei prodotti per capelli, il pantenolo è un comune componente di shampoo e balsami, perché sigilla la superficie del capello, ne lubrifica il fusto e gli conferisce un aspetto brillante.

Inoltre, nei prodotti per capelli, è efficace per proteggere la chioma dalle aggressioni esterne, favorire la pettinatura e fissare la piega.

Per questo, il pantenolo è indicato per il trattamento di:

  • capelli spenti
  • capelli secchi e aridi
  • capelli deboli

In uno studio è stato scoperto che il pantenolo può giocare un ruolo importante nell’aiutare a rallentare il diradamento dei capelli, fenomeno tipico dell’invecchiamento. Unito al Siero alla Vitamina H aiuta a rinforzare la chioma.

Pantenolo nei Prodotti per le Unghie

Proprio come i capelli, anche le unghie sono costituite da cheratina. Per questo, il pantenolo può rafforzare le unghie di mani e piedi.

Il nostro Siero al Pantenolo si può usare mattina e sera sulla pelle del viso con movimenti circolari prima della propria crema abituale. Sui capelli, dopo lo shampoo, massaggiando il cuoio capelluto e distribuendo su tutta la chioma senza risciacquo.

Al prossimo articolo, un saluto dall’Alchimista

Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: